Il sistema familiare e l’equilibrio fra uomini e donne

Sistema familiare e costellazioni familiari Milano

Che cos’è un sistema familiare?

Il sistema familiare è un’insieme di persone unite da legami familiari. Ne fanno parte gli antenati e i discendenti e tutti coloro che hanno avuto un ruolo nella famiglia. Ne fa parte anche chi muore e chi si è allontanato.

I membri del sistema familiari non sono legati soltanto da legami affettivi, ma anche da meccanismi energetici complessi e hanno in comune il karma di famiglia, ovvero tutto ciò che è il passato di famiglia, i comportamenti, i successi ma anche gli “errori”. E sono accomunati anche da credenze antiche, che si tramandano di generazione in generazione, a volte in modo inconsapevole.

In questo articolo ci dedicheremo ad indagare i complessi rapporti energetici e gli equilibri fra Maschile e Femminile all’interno del sistema familiare.

Il sistema familiare e l’equilibrio fra Maschile e Femminile

Ogni sistema familiare è composto da uomini e donne e dai rapporti fra loro. Ogni volta che si crea un legame in una coppia questo legame è dotato di una sua componente energetica, un modo di posizionarsi l’uno rispetto all’altra e viceversa che è dato dalle credenze e dagli eventi del passato, nonché dal ruolo giocato dalle donne e dagli uomini in ogni esperienza familiare.

L’ideale sarebbe che Femminile e Maschile potessero vivere una relazione personale ed energetica equilibrata.

Quando parliamo di equilibrio parliamo di una condizione in cui la bilancia non pende da nessuna delle due parte: gli uomini, che rappresentano l’energia maschile del sistema familiare, dovrebbero guardare con rispetto le donne, che ne rappresentano l’energia femminile e le donne dovrebbero fare lo stesso con gli uomini. Entrambi, pur riconoscendo le reciproche differenze, dovrebbero considerarsi pari e rispettarsi.

Non dovrebbero esserci tentativi di prevaricazione, né gerarchie marcate al punto da considerare l’uno o l’altra come inferiori e meno importanti.

Come è organizzata la relazione energetica fra Maschile e Femminile nel sistema familiare?

Ancestralmente il Maschile, incarnato dall’uomo, protegge il sistema familiare e compie le azioni necessarie per il sostentamento e la sicurezza di tutti i componenti. Il Femminile, incarnato dalla donna, genera la vita e se ne prende cura. Chiaramente queste differenze oggi non sono più così marcate e si sono trasformate enormemente. Nel nostro mondo occidentale la protezione della famiglia spesso consiste nel generare reddito che consenta di vivere decorosamente e di avere un buon tetto sulla testa. Spesso ormai sia uomini che donne generano reddito. Allo stesso modo, la cura della famiglia spesso non è più affidata esclusivamente alle donne ma anche gli uomini si prendono cura con amore della prole.

Eppure spesso la relazione fra Maschile e Femminile è energeticamente squilibrata e questo genera difficoltà di relazione fra gli uomini e le donne all’interno del sistema familiare.

Cosa determina questo squilibrio energetico e relazionale?                    

Proveniamo da secoli di patriarcato. In questo articolo non ci occuperemo delle cause storiche e sociali che hanno originato il patriarcato, ma soltanto delle sue conseguenze energetiche sui sistemi familiari e nella relazione fra maschile e femminile, uomini e donne.

Il patriarcato ha generato la credenza che il Maschile, l’uomo, sia superiore al Femminile, la donna.

Dunque, secondo la visione patriarcale, uomini e donne non sono pari ma sono in posizione subordinata.

La donna vale meno e meno valgono le sue funzioni rispetto all’uomo che comanda, che è il capo, in quanto più forte, intelligente, valido.

Da questa visione distorta della realtà, da questa posizione di profondo squilibrio, si generano frasi augurali quali “Figli maschi!” rivolta agli sposi ed altre assurdità quali l’espressione Capofamiglia, che però hanno profonde conseguenze.

Il patriarcato per secoli ha relegato le donne in posizioni di sudditanza e questo ha creato molta rabbia, spesso repressa, spesso ingoiata.

Il sistema familiare e la rabbia del Femminile

Molti di noi hanno memorie o racconti di prevaricazioni maschili ai danni delle donne, di situazioni squilibrate, ingiuste e spesso subite in silenzio.

Mia nonna ad esempio dovette abbandonare la scuola all’età di 13 anni, perché secondo suo padre ad una donna non serviva studiare. Mia nonna ha sempre avuto una mente brillante e amava moltissimo la scuola, a differenza del fratello, svogliato e poco portato per lo studio. Tuttavia, lui proseguì invece lei dovette abbandonare i libri e dedicarsi all’apprendistato come sarta.

Fu per lei un trauma enorme.

I racconti di ingiustizie sono moltissimi. Donne che hanno dovuto subire abusi, che hanno dovuto vivere con mariti violenti, oppure libertini.

E ancora donne che hanno vissuto in posizioni subordinate, senza avere l’opportunità di ribellarsi.

Questi fatti generano molta rabbia in chi li vive, ma se le condizioni ambientali non ne consentono l’espressione, la rabbia non si quieta, non si trasforma.

E rimane rabbia.

Cosa accade in seguito a questi eventi? Quali sono dunque gli effetti del patriarcato?

Queste rabbie si tramandano di generazione in generazione, a volte senza che se ne parli. Non serve che la nonna racconti di quanto era stato ingiusto e cattivo suo padre nel ritirarla dalla scuola contro la sua volontà. Anche se non lo racconta, la rabbia dilaga nelle generazioni successive, nelle discendenti di chi ha subito il torto.

E le donne di oggi raccolgono queste eredità.

Capita dunque che oggi le donne siano arrabbiate con gli uomini, che il Femminile del sistema familiare avverta di avere un credito nei confronti del Maschile. Questa sensazione di credito e questa paura di essere prevaricate genera una rabbia dirompente che inficia i rapporti odierni fra uomini e donne e li lacera.

E’ come se i conti del passato dovessero ripagarsi nell’oggi.

Come si guarisce la guerra fra Femminile e Maschile?

Le costellazioni familiari sono un meraviglioso strumento di risoluzione dei conflitti energetici.

In costellazione infatti è possibile rappresentare quelle situazioni del passato che hanno generato lo squilibrio e portarvi pace. Finalmente gli uomini possono vedere le donne e riconoscerle e possono offrire il loro riconoscimento attraverso una frase liberatoria.

Mi dispiace profondamente.

Nessuno può sollevare qualcuno dalle sue responsabilità, ma, sebbene i fatti siano andati come sono andati, si può riconoscere il dolore, la sofferenza e l’ingiustizia.

A questo punto la rabbia può sciogliersi e i discendenti possono essere liberati dal peso di sensazioni ed emozioni che non appartengono loro.

Finalmente le donne di oggi possono guardare gli uomini di famiglia con amore e lo stesso possono fare gli uomini. E così si ristabilisce l’equilibrio, il reciproco rispetto.

Assistere a questi movimenti di liberazione dai pesi del passato è un atto sacro, che libera profondamente tutti i presenti.

Articolo di Francesca Bianchetti

Costellazioni familiari Milano

Se sei interessato/a a conoscere i meccanismi del sistema familiare e desideri apprendere l’arte delle costellazioni familiari iscriviti alla Formazione in Costellazioni familiari ed evolutive che partirà a gennaio 2024!


Vuoi conoscere le costellazioni familiari?
GUARDA IL VIDEO!!!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *